apple pie

Ho una grande passione per i pies! Adoro quelli con la frutta: d’inverno lo preferisco con le mele o le pere a primavera con il rabarbaro (ahimè, non facile da reperire), d’estate c’è l’imbarazzo della scelta….prugne o pesche, ma anche albicocche, mirtilli, ciliegie…

Buoni per la prima colazione, ottimi per il finale dolce del pasto, da servire eventualmente con un po’ di panna o gelato ma anche yogurt. Nient’altro che una torta di pasta brisée che racchiude della frutta tagliata, condita e profumata. Non sarà difficile farla bene, se si tengono presenti alcuni suggerimenti...

1. La pasta brisée vuole sentire freddo… quindi, farina e burro molto freddi, bene se lavorati in un mixer oppure con due coltelli che servono per tagliuzzare il burro e far sì che la farina sia ben intrisa di burro. Quando l’aspetto è di grosse briciole, è ora di aggiungere l’acqua ghiacciata, giusto il tempo di amalgamare gli ingredienti ed è fatta. Anche se restano visibili dei pezzetti di burro, niente paura, la pasta deve risultare ben friabile e quel burro in cottura aiuta proprio a conferire friabilità.

2. La frutta: a seconda della con consistenza bisogna aumentare o diminuire la quantità di amido di mais (cosiddetta maizena) che è un addensante.

La dose di zucchero è orientativa, io preferisco non abbondare, questo deve essere un dolce-non dolce e preferisco usare quello di canna scuro. Chi vorrà potrà aumentarne la quantità o non scegliere quello di canna, 

Ci siamo? Pronti, via!

Happy cooking!

Ingredienti

(teglia da 20-22cm)

400 g di farina 00

200 g di burro molto freddo, tagliato a pezzetti

1 cucchiaio di zucchero

Sale

100 ml circa di acqua ghiacciata

5 mele Granny Smith

3-4 cucchiai di zucchero di canna

2 cucchiai di succo di limone

1 cucchiaio di amido di mais

2 cucchiaini di cannella

un pizzico di sale

30 g di burro

2 cucchiai di zucchero semolato

poco latte

Procedimento

Preparare la pasta: mettere nel mixer la farina con lo zucchero, un pizzico di sale ed il burro. Azionare la macchina, quando si formeranno dei grumi di farina e burro aggiungere l’acqua, aggiungendone qualche cucchiaio in più se necessario. L’impasto deve essere lavorato molto poco, non appena gli ingredienti tenderanno a stare insieme, trasferire sul piano di lavoro e riunire il tutto in una forma quadrata. Avvolgere nella pellicola e fare raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora.

Preparare le mele, sbucciandole e tagliandole in piccoli spicchi.

Riunire in una ciotola ed aggiungere lo zucchero, il succo di limone, la cannella,  l’amido di mais ed un pizzico di sale.

Scaldare il forno a 200°C.

Imburrare una teglia tonda.

Stendere al pasta sul piano di lavoro leggermente infarinato, ricavare due cerchi, uno leggermente più grande dell’altro.

Con quello più grande foderare lo stampo.

Disporre le mele e completare con fiocchi di burro.

Chiudere con la pasta rimanente. Sigillare i bordi e premere per farli combaciare bene, arricciando il bordo o decorando con i rebbi di una forchetta.

Fare un incisione a croce al centro della superficie per far sì che il vapore che si crea in cottura fuoriesca.

Con la pasta rimanente preparare dei decori, con un taglia biscotto a forma di foglia oppure creando la sagoma con il coltello. Incidere con la punta del coltello per ricreare le venature delle foglie.

Mettere del latte in una ciotolina e bagnare con un pennello la parte posteriore delle foglie. Farle aderire sulla superficie.

Spennellare tutta la superficie e spargere dello zucchero semolato.

Infornare e cuocere per 10 minuti, poi abbassare il forno a 180°C.

Proseguire la cottura per altri 45-60 minuti circa. Il pie dovrà risultare ben dorato.

Fare raffreddare prima di sformare e servire con panna montata ed una spolverata di zucchero a velo e cannella.

Da non conservare in frigorifero, la pasta risulterebbe inumidita e acquosa.

 

Francesca D'Orazio Buonerba

Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, scrivo di cucina, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere speciale anche il piatto più semplice.

Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole.

Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e ovviamente tanti tanti libri di cucina!

https://francescadorazio.com
Indietro
Indietro

Pavlova con frutta fresca

Avanti
Avanti

Rotolo di maiale con la pesteda