Filetto di maiale con mele cotogne e scalogni

Tre ingredienti. Se ci pensate, ne bastano quasi sempre tre o quattro, il resto spesso è un di più. Insieme ai tre di base si uniscono i condimenti, gli aromi.

Perché la cucina si basa sui sapori, su ingredienti che stiano bene insieme e che possano creare una buona armonia.

Nei ristoranti importanti gli chef studiano i piatti, analizzano colori e sapori, e si mettono al tavolino (per modo di dire) e con la tavolozza dei colori e dei sapori mettono e tolgono…. alla fine, dopo tanto provare, si troverà il giusto equilibro tra sapidità, dolcezza, acidità; si aggiungerà e poi si toglierà, fino a quando si arriverà all’approvazione definitiva e si “firmerà” il piatto. Questa è la cosiddetta “cucina d’autore”.

In casa si è sempre cucinato con il cuore e con l’intuizione, seguendo gli insegnamenti di nonne, zie, mamme; utilizzando quello che si aveva a diposizione. Non si è mai pensato di fare l’analisi sensoriale e gustativa prima di portare a tavola un piatto. Un approccio differente. 

A me, il più delle volte, capita di fare la spesa senza sapere cosa cucinerò. Vado dal macellaio, dal fruttivendolo, o dal pescivendolo e spesso mi lascio trascinare dal piacere della vista, e dalle sensazioni che suscita in me. Torno a casa con ciò che mi ha maggiormente attratto, e metto insieme i pezzi del puzzle. Cerco di combinarli bene. E' così che cucino e mi diverto.

Al di là delle basi tecniche - sempre importanti se si vuole cucinare bene - la mia regola base è  non coprire i sapori, semmai esaltarli, e la qualità degli ingredienti premia, sempre.

Quanto alla ricetta di oggi: avevo comprato due filetti di maiale. Cosa ho unito? Delle mele cotogne, e scalogni di Romagna. Unione ben riuscita.

Happy cooking!

Ingredienti

Per 6-8 persone

2 filetti di maiale

80 g di pancetta fresca tagliata sottilmente

2 rametti di rosmarino

1 Kg di mele cotogne

500 g di scalogni

1 costa di sedano

200 ml di vino bianco

2 cucchiai di miele (d'acacia)

olio extra vergine d’oliva

sale

pepe

Procedimento

Avvolgere la carne con le fette di pancetta. Poggiarvi i rametti di rosmarino e legare i filetti con spago alimentare. In una casseruola scaldare qualche cucchiaio di olio e farvi rosolare la carne in ogni parte. Unire le mele, sbucciate, private del torsolo e tagliate a pezzi, gli scalogni sbucciati, il sedano tagliato a pezzi. Versare il vino bianco e far cuocere i primi dieci minuti a pentola scoperta. Sale, pepare, coprire e far cuocere per 30 minuti circa, aggiungendo se necessario del brodo caldo (oppure acqua).

A fine cottura, togliere i filetti, coprire con carta stagnola, e dopo qualche minuto slegarli e affettare, disporre nel piatto di portata.

Intanto, unire il miele alle mele, fare cuocere per pochi minuti, trasferire nel piatto di portata insieme alla carne.

 

Francesca D'Orazio Buonerba

Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, scrivo di cucina, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere speciale anche il piatto più semplice.

Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole.

Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e ovviamente tanti tanti libri di cucina!

https://francescadorazio.com
Indietro
Indietro

Patate al rosmarino in crosta di Bettelmatt

Avanti
Avanti

"Rahànelle" (lahànelle) di solina con il ragù di nonna Tilde