Un bel buffet per la prova degli allievi

Non ho cucinato, ho solo diretto la squadra degli allievi che volevano cimentarsi con quanto appreso nel tempo. Una gran bella serata, una di quelle che ricorderemo a lungo.

Faccio un passo indietro: anni fa decisi di buttare giù il muro che divideva la cucina e la zona giorno della mia casa di Pineto. In questo modo avrei potuto tenere lezioni comodamente, senza dovermi di volta in volta spostare con attrezzi e ingredienti, cosa alquanto difficile soprattutto d’inverno, quando arrivo da Milano solo poche ora prima della lezione.

Ecco che anche questa casetta ha aperto la porta ai miei incontri in cucina, nel tempo si è venuto a creare un gruppo di persone che, accomunate dalla passione, ha familiarizzato ed ha stretto legami di amicizia che vanno ben oltre gli appuntamenti dei corsi. Questo a me riempie di gioia!

Più volte durante le lezioni, scherzando, mi avevano stato chiesto di organizzare una serata in cui loro avrebbero cucinato alcuni piatti imparati a lezione proprio per farmi vedere quanto bravi erano diventati!

Mi sono armata di coraggio e grazie alla mia cara amica Mimma ho organizzato la prima “Prova degli allievi”. Nonostante il periodo vacanziero (molti erano già in viaggio), nonostante i tanti impegni mondani dei fine settimana estivi, ben 16 allievi hanno voluto mettersi in gioco.

Siete curiosi di sapere cosa hanno preparato?

Olive in crosta, Tartine di zucchine, Polpette di melanzane, Pappa al pomodoro, Risotto con fiori di zucca farciti, Pasticcio di Messisbugo, Cous Cous con verdure, Insalata di burgur con polpettine al limone, Arrosto di maiale al succo d’uva con fichi glassati, Salmone farcito con verdure, Insalata di polpo con pesto al limone, La Tiella di verdure, Insalata di cocomero con feta, Creme Caramel, Sacher Torte, Biancomangiare con pesche allo zenzero.

Piatti davvero straordinari, preparati con il massimo dell’impegno. E’ stata una serata meravigliosa, o so mi ripeto ma credetemi nell’aria c’era un’atmosfera di piacevole cordialità e non esagero se dico che la cucina unisce davvero i cuori…

Ringrazio:

Mimma e Quinto Grossi per la loro splendida ospitalità

Adele, Antonella, Carla (tre!), Giampiero, Lorenza, Luisa, Manuela, Marrica, Mimma, Monica, Nicoletta, Simona e Tiziana: ottimo lavoro!

Gianluigi Peduzzi (pasta Rustichella D'Abruzzo), Rossana Caleca (Piatti Caleca), Lagostina (Pentole Lagostina) per i gentili omaggi.

Mio figlio ha realizzato anche un video, lo trovate su Vimeo:

Francesca D'Orazio Buonerba

Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, scrivo di cucina, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere speciale anche il piatto più semplice.

Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole.

Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e ovviamente tanti tanti libri di cucina!

https://francescadorazio.com
Indietro
Indietro

Ricotta al forno con pomodorini e origano

Avanti
Avanti

Bocconcini di tonno con verdure estive