Una torta di mele per accogliere l'autunno

Un’altra torta di mele? Proprio così. Perché questa, nel procedimento, ha un passaggio in più, che la rende diversa dalle altre.

È ultima nata in casa in una giornata dalle temperature abbassate, con la pioggia che ti fa sentire quasi sollevata, senza sensi di colpa, se hai voglia di stare sul divano e non fare niente ( che poi, nel mio caso, il non far niente è molto relativo).

E poi ti prende il desiderio di utilizzare quelle buone mele prese in montagna, e tornare a sfornare torte, sempre diverse (ovviamente, come è nella mia natura). Su queste pagine ho pubblicato più torte di mele, (e crostate) tutte diverse, e secondo voi avrei dovuto ripeterne una? Ma no!

Ne ho fatte due, in due giorni, perché avevo in mente quella assaggiata durante l’estate, e volevo quella. Più o meno ci sono arrivata.

Intanto, la pazza voglia di metterla a tavola con i colori autunnali (da vedere sul mio profilo Instagram).

A me piacciono i cambi di stagione. Segnano sempre un nuovo inizio. 

Happy cooking!

Ingredienti 

2 di mele (Golden o Smith, importante è che siano sode)

150 g di burro a temperatura ambiente, più 30 g fuso per la superficie

150 g di zucchero di canna più 2 cucchiai per la superficie 

la scorza grattugiata di 1 limone non trattato

5 uova 

400 g di farina 1 

15 g di lievito in polvere 

1 pizzico di sale 

250 ml di panna 

Procedimento 

Scaldare il forno a 150°C. 

Sbucciare le mele, tagliarle a spicchi. Disporli su una teglia e farle “asciugare” in forno per circa 20 minuti. Togliere dal forno.

Alzare la temperatura del forno a 180°C.

Montare il burro con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche, unire le uova, una alla volta, la scorza grattugiata del limone, quindi la faina setacciata con il lievito ed il sale. Unirla al composto, in due tempi, alternandola alla panna. 

Disporre il composto in tortiera imburrata ed infarinata (cm 24) e sulla superficie le mele. Spargere lo zucchero rimanente ed il burro fuso. Cuocere in forno caldo per 45 minuti circa. 

Francesca D'Orazio Buonerba

Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, scrivo di cucina, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere speciale anche il piatto più semplice.

Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole.

Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e ovviamente tanti tanti libri di cucina!

https://francescadorazio.com
Indietro
Indietro

Polpettone arrotolato con i funghi

Avanti
Avanti

Il peperone dolce secco