Frittata con erbe aromatiche e caciocavallo
Una buona frittata è sempre risolutiva. Bastano pochi minuti e la cena è pronta.
Un po’ di erbe aromatiche la arricchiranno di gusto, bastano delle foglie di basilico o di menta. Oppure un mix di erbe aromatiche.
Scegliete le vostre preferite, lasciatevi guidare dal loro profumo, sperimentate quelle meno note, mettetele insieme. E casomai aggiungete anche un po’ di scorza di limone grattugiata.
E poi, il formaggio. Caciocavallo, ad esempio, quello di Agnone, poco stagionato, il mio preferito.
Ps. la frittata deve essere alta, chiara, morbida, l’uovo cotto a punto giusto. NO e ancora NO alle frittate, basse, scure, bruciacchiate. Quando l’uovo è troppo cotto la frittata sarà inevitabile gommosa, dura.
La frittata, ritenuta preparazione facilissima, ha le sue insidie. Attenzione!
Happy cooking!
Ingredienti per 4-6 persone
6 uova
200 g circa di caciocavallo poco stagionato
basilico
erba pepe (santoreggia)
sale
pepe
olio extra vergine d’oliva
Ho sbattuto le uova, scaldato 2-3 cucchiai di olio in una padella da 18 cm, versato le uova e fatte rapprendere, muovendole con una paletta di legno. Dovranno risultare molto morbide e non del tutto rapprese quando si uniranno foglioline di basilico ed erba pepe, quindi ho poggiato sulla superficie il caciocavallo a fettine.
Chiuso con coperchio per l’ultimo minuto di cottura, spento il fuoco, lasciato riposare nella padella, coperta, fino per consentire che il caciocavallo si ammorbidisca bene.
Non è restato altro che far scivolare nel piatto di portata e condividerlo con i commensali.