Minestra di fagioli e baccalà con gnocchetti di farro
Adoro zuppe e minestre. Idem, il baccalà. E l’unione legumi-pesce. Di qui le varie combinazioni, sempre alla ricerca di un insieme di sapori armonioso, che doni piacevolezza al palato. Così questa minestra.
È molto gradevole sia in estate (con i fagioli freschi) sia in inverno. Perfetta per i giorni “di magro” della Quaresima, è buona da mangiare anche tiepida, e forse ancor buona il giorno dopo. Per questo quando la preparo, calcolo sempre almeno una porzione in più!
Obbligatorio, prima di servirla, un filo di buon olio, a crudo. Quale? Io in questo caso prediligo un toscano, Chianti Dop. Le olive per la produzione di quest’olio sono raccolte prima che arrivino a competa maturazione, cosa che consente di avere quel tipico sapore intenso, pungente, erbaceo.
Ps. al posto della pasta si possono unire dei crostini di pane, solo all'ultimo minuto.
Happy cooking!
Ingredienti
Per 6 persone
Per la pasta:
100 g di farina 0
100 g di farina di farro
Acqua
1 cipolla
2 carote piccole
2 piccole coste di sedano (con le foglie)
1 patata
150 g fagioli borlotti ammollati
300 g di baccalà ammollato
150 g di pomodori pelati
20 g di rucola selvatica
Olio extra vergine di oliva
Sale
Pepe
Procedimento:
Preparare la pasta disponendo a fontana le farine e impastarle con 100 ml circa di acqua tiepida fino ad ottenere un panetto omogeneo, non appiccicoso.
Dividere l’impasto in 4-5 pezzi. Allungare ogni pezzo sottilmente, tagliarne dei segmenti di 1/2 cm ed incavarli premendo con il police, trascinandolo sul piano di legno. Tenerli da parte su un vassoio infarinato.
Cuocere i fagioli in pentola a pressione (o in tegame di coccio). Salare a fine cottura.
Pelare la patata e tagliarla a pezzetti.
In un tegame sufficientemente capiente scaldare 2-3 cucchiai di olio, aggiungere carote, sedano, cipolla, tritati grossolanamente, e le patate. Cuocere bene mescolando, unire il pomodoro spezzettato, dare 1-2 minuti di cottura, quindi unire i fagioli cotti, e un bicchiere della loro acqua di cottura.
Fare insaporire bene il tutto, frullare riservandone una piccola parte.
Portare ad ebollizione l’acqua e cuocervi la pasta.
Intanto, scaldare 2 cucchiai di olio in un tegame largo, unire il baccalà tagliato a cubetti. Cuocere per 2 minuti a fiamma viva, unire la purea di fagioli, mescolare ed aggiungere la pasta cotta.
Sminuzzare della rucola ed unirla alla minestra, completare con pepe e dell’olio a crudo.