Minestra di lenticchie e scarola

Niente di più confortante per me di una buona minestra come questa, con verdure e legumi.

Sono rientrata ieri sera da Mosca, dove ho visto i -15, -20 gradi. Certamente il freddo pungente non ha messo freno alla mia voglia di conoscere un po' la città, e tra un evento e l'altro (ero in giuria nel campionato di risotto) ho trovato il tempo di vedere un po' di monumenti. 

Quando viaggio, soprattutto per lavoro, ho l'opportunità di assaggiare piatti di chef pluristellati, a volte è una vera e propria esperienza sensoriale, e al rientro a casa desidero più che mai zuppe, verdure, o casomai un piatto di spaghetti al pomodoro o con la bottarga. Una cucina semplice, dai sapori genuini. Per questo oggi ho preparato questa buona minestra della tradizione abruzzese, un toccasana.

Happy cooking!

Ingredienti

250 g di lenticchie

2 foglie d’alloro

1 spicchio d’aglio in camicia

1 costa di sedano

1 carota

½ cipolla

2 cespi di scarola liscia

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino piccante

Olio extra vergine d’oliva

Sale

Pepe

2 fette di Pane integrale o pane di mais

Procedimento

Lavare bene le lenticchie, metterle a cuocere in una casseruola con acqua abbondante (il doppio del volume delle lenticchie) con le foglie di alloro, lo spicchio d’aglio, sedano, carota, cipolla.

Fare cuocere a fiamma bassa per 45 minuti circa. Se durante la cottura ce ne fosse bisogno, aggiungere acqua bollente.

Salare a fine cottura, eliminare sedano, carota, cipolla.

Lavare bene le scarole, tagliarle a listarelle.

In una padella capiente scaldare 2 cucchiai di olio con 2 spicchi d’aglio e (facoltativo) del peperoncino. Unire la scarola, e coprire. La verdura si cuocerà con la loro acqua di vegetazione.

Una volta cotta, unire la scarola alle lenticchie. Cuocere per altri 2-3 minuti, servire con crostini di pane ben tostato e un filo di olio extra vergine d’oliva.

 

Francesca D'Orazio Buonerba

Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, scrivo di cucina, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere speciale anche il piatto più semplice.

Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole.

Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e ovviamente tanti tanti libri di cucina!

https://francescadorazio.com
Indietro
Indietro

Baccalà al pomodoro con le patate

Avanti
Avanti

Ossobuco in gremolata