Cavolo cappuccio rosso. Come lo cucini?

Ieri lo avevo acquistato al mercato dei contadini che il martedì è in piazza Principessa Clotilde (che bello, a  Milano ci sono sempre più mercati che ospitano aziende agricole con tanti prodotti buonissimi) e ho posto questa domanda nelle stories di Instagram.

Le risposte sono state tante, molti non l’hanno mai comprato, proprio perché non sanno come prepararlo. Tanti lo tagliano sottilmente, facendone un’insalata cui aggiungere altri ingredienti, tra i quali la frutta secca. La maggiorate lo cucina in casseruola per lungo tempo. Uno stufato, insomma.

Lo faccio anche io così, con l’aggiunta di mele e cipolle. Sempre presente l’aceto (di vino o di mele) che oltre al gusto serve pre preservare il colore. Un bel mix di sapori.

Ingredienti

1 cavolo rosso (circa 8 etti)

300 g di cipolle

500 g di mele (Granny Smith) 

1 spicchio di aglio

un pizzico di noce moscata, un pezzetto di cannella e due chiodi di garofano 

2-3 cucchiai di zucchero di canna 

3 cucchiai di aceto i vino rosso

2 foglie di alloro

40 g di burro

olio extra vergine d'oliva

sale


Scartare  le foglie esterne più dure del cavolo, tagliarlo in quarti e rimuovere la parte interna più dura, quindi affettarlo sottilmente.

In una casseruola sufficientemente grande, disporre uno strato di cavolo affettato, condito con sale e pepe, quindi uno strato di cipolle e mele entrambe affettate, completare con una spolverata di spezie e zucchero. Proseguire a strati alternati fino ad esaurimento degli ingredienti. Versare l'aceto di vino, disporre qui e là, a pezzetti, il burro (o, se si preferisce, 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva) e l'alloro.

Coprire bene la casseruola con il coperchio e fare cuocere lentamente sul fornello fiamma bassa (oppure in forno, a 180°C) circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Se necessario aggiungere un po’ d’acqua. Servire con un filo di olio.

Ottimo piatto da accompagnare a formaggi oppure un arrosto di maiale.

Ovviamente le spezie sono un di più, ma provatele, la e poi decidete!


Francesca D'Orazio Buonerba

Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, scrivo di cucina, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere speciale anche il piatto più semplice.

Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole.

Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e ovviamente tanti tanti libri di cucina!

https://francescadorazio.com
Indietro
Indietro

Ravioli al vapore, asian style

Avanti
Avanti

pasta con broccolo romanesco (con un twist!)