pasta con broccolo romanesco (con un twist!)
Ho una gran passione per i calendari dell’Avvento. Sarà che non era nella tradizione di casa mia, ma quando l’ho scoperto me non sono subito innamorata E dall’anno della nascita del mio primo figlio è diventato parte dei rituali del periodo.
A Londra, diversi anni fa, ne ho acquistato uno molto bello (non un usa e getta, per intenderci) con tanto di carillon che intona Santa Clous is coming to town all’apertura di ogni casella. Mi rendeva felice la sola idea di scoprire con i bambini la sorpresa che trovavano al risveglio. Da quando i ragazzi vivono fuori casa, il calendario contiene idee per Natale, è più per i social e meno per la famiglia.
Quest’anno Rustichella d’Abruzzo mi ha mandato in dono un Calendario dell’Avvento bellissimo, golosissimo, ogni giorno una specialità. Non solo tanti formati di pasta ma anche condimenti, salse, panettoncini, dolcetti.
Stamattina ho trovato le mezze maniche, un formato molto amato in casa nostra. Come le ho cotte? Con broccolo romanesco che ha un sapore dolce e preparato così, frullato, è ben accetto anche da bambini che non amano il verde nel piatto. Per loro, eventualmente, abbondate di formaggio ed evitate le briciole di pane condite con aglio-olio-peperone dolce secco. Ma sono proprio queste briciole di pane a fare la differenza in un piatto così semplice! Piatto perfetto per la vigilia di Natale!
Ps. Se non avete il peperone dolce secco potete usare la paprika dolce.
Happy cooking!
Per 4 persone
250 g di pasta
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai di pane frullato grossolanamente
1 broccolo romanesco di media dimensione
2 cucchiai di peperone dolce secco tritato grossolanamente
Olio extra vergine d’oliva
Olio al peperoncino piccante
Sale
Procedimento
Portare ad ebollizione abbondante acqua in una pentola sufficientemente capiente. Salare e cuocervi per 3 minuti i broccoli, mondati e divisi in fiori. Scolarli, tenere da parte una tazza di acqua di cottura, frullarli con 2-3 cucchiai di olio e acqua di cottura tenuta da parte per ottenere la consistenza desiderata.
Nella stessa acqua di cottura del broccolo cuocere la pasta al dente.
Intanto, in una padella scaldare 3 cucchiai di olio con l’aglio, e poco prima di unire il pane, aggiungere il peperone rosso dolce (brucia facilmente quindi prestare molta attenzione!).
Tostare le briciole di pane, muovendo in continuazione la padella, fino a vederle ben tostate e insaporite.
Scolare la pasta e condirla con la purea di broccolo, unendo se necessario dell’acqua di cottura. Completare il piatto dell’olio piccante, se gradito, o semplicemente olio crudo (di gran qualità) quindi il pangrattato.
Chi vuole può aggiungere anche delle acciughe spezzettate, oppure del pecorino grattugiato.