Un piatto unico un po’ vintage. Negli anni ‘70 andava di gran moda tra le amiche di mia madre preparare lo sformato di semolino, accompagnato da polpettine o farcito con ragù.

Ne avevo proprio nostalgia, ed avendo gli ultimi funghi porcini secchi in dispensa e li ho uniti alle polpette (formato mignon, più stiuzzicanti) per avere una buona salsa che accompagna meravigliosamente lo sformato, fatto in monoporzione, e non nel classico stampo a ciambella che rimane sempre la bella alternativa.

Ogni tanto è piacevole rientrare nell’atmosfera di qualche anno fa, no?

Happy cooking!

Ingredienti

500 ml di latte

120 g di semolino

40 g di burro

2 uova

40 g di Parmigiano grattato

150 g di carne di vitello macinata

150 g di carne di maiale macinata

40 g di Parmigiano grattugiato

2 uva

30 g di pane

Latte

20 g di funghi porcini secchi

Timo fresco

Olio extra vergine d’oliva

Sale

Pepe

Procedimento

Scaldare il forno a 180°C.

Mettere i funghi secchi in acqua tiepida.

Scaldare il latte e versarvi il semolino a pioggia. Mescolare con una frusta, salare, cuocere per circa 10 minuti, fino a quando la polentina si staccherò dalle pareti.

Fuori dal fuoco unire 30 g di burro ed il parmigiano.

Imburrare 4-6 stampini, versarvi il composto, cuocere gli sformatini a bagno-maria per circa 20 minuti.

Intanto preparare le polpettine:

mescolare le carni con il parmigiano, le uova ed il pane bagnato e poi strizzato. Salare, formare delle popettine con le mani leggermente unte.

In un tegame scaldare 1 bicchiere colmo di acqua, unire 3 cucchiai di olio, quando bolle versare le polpettine, coprire. Fare cuocere per circa 10 minuti, unire i funghi reidratati. Portare a cottura, aggiungendo eventualmente dell’acqua dei funghi ben filtrata, quando la salsa si sarà addensata, unire una buona manciata di timo fresco, ritirare dal fuoco e servire con gli sformatini di semolino.

 

Francesca D'Orazio Buonerba

Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, scrivo di cucina, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere speciale anche il piatto più semplice.

Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole.

Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e ovviamente tanti tanti libri di cucina!

https://francescadorazio.com
Indietro
Indietro

Pupe, cavalli, cuori per Pasqua

Avanti
Avanti

Cupcakes 'gelato' di primavera